Lo zinco è un materiale duraturo
I prodotti in zinco laminato utilizzati in edilizia hanno una lunga durata, grazie alla caratteristica auto-protettrice dello zinco. In Europa, si contano numerosi esempi di copertura in zinco, rinnovati dopo un centinaio di anni di servizio continuo.
I motivi di tale longevità sono oggi ben noti :
Fase 1 | Fase 2 |
---|---|
![]() |
![]() |
La superficie dello zinco metallico reagisce con l’ossigeno dell’aria (O2) in presenza d’acqua (H2O), per formare l’idrossido di zinco (Zn(OH)2). |
L’idrossido di zinco reagisce con il diossido di carbonio (CO2) presente nell’aria, per formare l’idrossicarbonato di zinco (2ZnCO3.3Zn(OH)2), il principale costituente della patina. |
La patina forma uno strato compatto, aderente e insolubile all’acqua, che impedisce ogni nuovo scambio tra l’ossigeno e lo zinco, controllando allo stesso tempo la velocità di corrosione dello zinco laminato, che resta a un livello debole.
Zinco / Idrossido di zinco / Idrossicarbonato di zinco = patina
Tuttavia la longevità dello zinco può essere minacciata da alcuni agenti inquinanti acidi, che aumentano la velocità di corrosione. Il principale di questi è il diossido di zolfo (SO2), che reagisce con la patina per formare del solfato di zinco (ZnSO3 + ZnSO4), solubile in acqua e quindi trasportato dalla pioggia.
Il diossido di zolfo viene prodotto da alcune fabbriche, dagli impianti di riscaldamento centrale a nafta o dalla circolazione stradale. La velocità di corrosione dello zinco è quindi maggiore in ambiente urbano o industrializzato, rispetto che in ambiente rurale.
Fortunatamente, a partire dagli anni ‘70 l’inquinamento dell’atmosfera da SO2 viene considerato un problema ambientale serio. I legislatori europei o altri hanno quindi rinforzato i propri programmi contro questo tipo di inquinamento, arrivando a una riduzione generale della concentrazione di SO2 nell’atmosfera e a una riduzione ancora più radicale nelle zone particolarmente inquinate, come le città e i bacini industriali.
Di conseguenza, la velocità di corrosione dello zinco laminato è diminuita notevolmente nel corso della seconda metà del XX secolo.
Attualmente, la velocità di corrosione dello zinco laminato è generalmente di 1(1) µm/anno. Per uno spessore iniziale di 0,7 mm e una velocità di corrosione princiale di 1 µm/anno(1), si constata che lo zinco laminato può durare anche più di un secolo. Questa durata è aumentata nel corso degli ultimi decenni e dovrebbe continuare ad aumentare negli anni a venire.
(¹)"(1)"Environmental effects of zinc run-off from roofing materials of different ages as a result of atmospheric corrosion" - I. Odnevall Wallinder, P. Verbiest, C.R. Janssen et C. Leygraf - 14th International Corrosion Congress, 16 sept. - 1 oct. 1999, Le Cap, Afrique du sud.