Sul nostro sito web utilizziamo i cookies. Per maggiori informazioni, si consiglia di leggere la nostra politica sui cookies. Continuando la navigazione di questo sito senza cambiare le impostazioni di navigazione, si accetta l’utilizzo dei cookies in accordo con la nostra politica. OK Per saperne di più

  • Chi siamoChi siamo Chi siamo
  • Zinco titanioZinco titanio Zinco titanio
  • Zinco e ambienteZinco e ambiente Zinco e ambiente
Join us
  • Clin (nuovo)
  • Profilo a doghe
  • Aggraffatura angolare
  • Pannelli piani
  • Mozaik
  • Sinus
  • Adeka
  • Offerta personalizzata

VMZINC Facciata

  • Compact
  • Doppia aggraffatura
  • Adeka
  • Delta VMZINC

VMZINC Copertura

  • Fabbricazione dello zinco
  • Trasporto e stoccaggio
  • Prima della posa
  • Compatibilità del laminato
  • Posa in opera
  • Rimozione della pellicola protettiva

Linee guida

Edilizia sostenibile

 VMZINC e la certificazione ambientale

In Francia, il liceo Moulins a Lille ha ricevuto la certificazione HQE, a dimostrazione, ancora una volta, che le soluzioni VMZINC rispondono perfettamente ai requisiti richiesti dall’edilizia sostenibile.

 

Il liceo è suddiviso in diversi blocchi che comunicano tra loro. Le aperture tra i diversi blocchi aprono viste sulla città. L’insieme è unificato da una stessa pelle in zinco prepatinato PIGMENTO rosso, che forma un simbolo urbano particolare, per la struttura e per il quartiere e si sviluppa sotto forma di anello attorno a un cortile centrale orientato a Sud. Si distinguono due parti: il piano terra la cui attività è destinata ai passanti, che gioca con le trasparenze delineando lo spazio della struttura e la parte superiore, organizzata come una carta topografica, che permette di identificare i tre elementi fondamentali del programma: il liceo, la palestra e il convitto.

 

Un anello di piante circonda il tetto del cortile coperto e offre un grande comfort visivo, per gli utenti e i residenti. Un paesaggio che dall’alto si unisce alle coperture in zinco più urbane.

Vmzinc
for
architecture

#7 12-2016

Architetto : Chartier Dalix Architectes – Co-Traitant : AVANTPROPOS Architectes – Impresa : Genty

  Su quali questioni ambientali vi siete concentrati maggiormente?

Ci siamo concentrati sui 5 obiettivi della certificazione HQE che hanno ricevuto una valutazione « Molto performante » :

Obiettivo 1: La qualità dell’inserimento dell’edificio nel suo contesto : accessi diversificati pedoni/veicoli, sottile legame con gli edifici circostanti, valorizzazione del sito all’ingresso della città, condivisione del parcheggio tra il liceo e il complesso sportivo, buona accessibilità per persone con ridotta capacità motoria, creazione di spazi verdi rispetto alla situazione iniziale.

Obiettivo 3: Un cantiere a bassa nocività : documento “cantiere verde”, monitoraggio dei consumi durante le fasi di cantiere, smistamento dei rifiuti in loco prima dello smaltimento, diffusione di una newsletter ai residenti locali, una linea telefonica dedicata per gestire i ritorni su eventuali disturbi…

Obiettivo 4 : La Gestione dell’energia : riscaldamento urbano dell’involucro, illuminazioni a LED, ventilazione meccanica controllata (VMC) a doppio flusso, sistema Héliopac per la produzione di acqua calda sanitaria, recupero di energia sulle acque grigie, ecc.

Obiettivo 5 : La Gestione dell’acqua : apparecchi idro-economici con flusso controllato, stime dei consumi, gestione delle acque piovane per singolo lotto per infiltrazione o recupero…

Obiettivo 7 : La Manutenzione / Perennità: la scelta di materiali da costruzione tra cui lo zinco, i locali tecnici integrati alla costruzione facilmente accessibile, la gestione tecnica dell’edificio con posticipo dei consumi e monitoraggio dello stato CTA (Centrale di trattamento dell’aria)...

 

  Quale livello di performance energetica ha raggiunto l’edificio ?

La performance energetica globale dell’edificio è del 30% migliore di quella richiesta dalla normativa francese. L’edificio è stato progettato appositamente per arrivare a un consumo di energia di 52,1 kWh ep/m² Srt, ovvero quasi il 40% in meno di un consumo classico per questo tipo di edificio.





 

 

 

 Quali ragioni ambientali vi hanno portato a prescrivere lo zinco laminato per questo edificio?

Diversi motivi ci hanno spinto a scegliere lo zinco. L’aspetto superficiale PIGMENTO rosso terra proposto da VMZINC facilitava l’integrazione con una sfumatura ben abbinata alle altre tonalità degli edifici circostanti. Altri fattori decisivi, la durabilità del materiale e la sua assenza di manutenzione. Lo zinco è stato scelto anche per la possibilità di posarlo, in copertura e in facciata, in maniera tradizionale utilizzando un supporto in legno, aumentando così la quantità di legno utilizzato per questo progetto.

 

Progetto

Il nostro materiale

Cantiere

 News

Certificazione Green Label
Speciale Focus On Zinc n°7
Lancio del concorso Campus Archizinc 4

 In breve

Saga : il favoloso destino della Vieille Montagne

 

 Medias

 
 
Partager vmzinc sur facebook
Partager vmzinc sur youtube Linkedin Pinterest Tumblr SlideShare Google+


logo vmzinc newsletter

Scoprite le nostre precedenti newsletter

 

Newsletter
> Iscriviti> Edizioni precedenti
  • Newsletters
  • News
  • Informazioni legali
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Facebook
  • Youtube
  • Linked In
  • Pinterest
  • Slideshare
  • Google Plus
  • Tumblr
http://m.vmzinc.it
Continuare sul sito mobile
Salvare la scelta
Si
No